Immaginazione attiva

‘bisogna essere capaci di lasciar fare all’anima’ (C.G. Jung)

Marie Louise Von Franz (1), scrive che la tecnica dell’Immaginazione attiva reale è un metodo specifico che si distingue da altre tecniche e forme immaginative. In base alle sue esperienze dirette con C.G: Jung, M.L. Von Franz osserva che l’“Imaginatio phantastica” è in contrasto con ’Imaginatio vera” (2), è possibile descrivere il processo di immaginazione attiva in quattro fasi ; le prime due, l’ attività onirica, la reverie e i sogni, rientrano ancora in un processo fantastico passivo (fantasie passive), un atteggiamento ricettivo attraverso il quale è possibile accogliere il mondo delle immagini interne, così come esso si presenta, con una sorta di neutralità e molta dose di onestà; quindi usare un confronto reale con le immagini dell’inconscio. L’atteggiamento etico è un punto saliente della fase attiva dell’imaginatio, pertanto l’Io che immagina è un Io “reale” e si confronta attraverso azioni immaginative, proprio come le compierebbe anche nella realtà, entrando in relazione e in dialogo con il corpo attraverso vari medium materiali,scrive Humbert :
“dire qualcosa a qualcuno è già augurabile, ma la cosa migliore è cercare una forma in cui la materia e il corpo siano implicati “ (3).

Humbert indica tre verbi, tre attività psichiche, che articolano il processo di immaginazione attiva (4) e che costituiscono per lui struttura della seduta analitica :
Geschehenlassen = lasciar fare;
Betrachten= considerare;
Sich auseinanderstzen= spiegarsi con.

Ecco in sintesi le quattro fasi dell’Immaginazione attiva indicate da Von Franz:

Immaginazione passiva

1 stadio —
• Svuotare la mente dai processi di pensiero dell’ Io – come, per esempio, si pratica nella meditazione e nello yoga

2 stadio —
• Fare entrare un’immagine fantastica inconscia nel campo dell’attenzione interna e senza concentrarsi troppo su di essa, né troppo poco : dirigervi l’ attenzione, mettendosi fisicamente in contatto con ciò che succede.

E’ necessaria una certa dose di ingenuità.. naiveté per poter accogliere le immagini.. un atteggiamento troppo intellettuale può sottovalutare e/o svalutare i prodotti dell’inconscio..

Immaginazione attiva

3 stadio —
• Fornire una prima forma di espressione alla fantasia, attraverso la scrittura, disegno, danza, musica, scultura,pittura, ovverosia trovare  la forma espressiva più congeniale. 
Il coinvolgimento del corpo: come nel processo alchemico si tratta di mescolare corpo materia o come nella danza il corpo penetra nella fantasia ; conversazioni con parti del proprio corpo percepite internamente o sentendole parlare.

4 stadio —
• Confronto etico, onesto con qualsiasi cosa uno abbia prodotto precedentemente: entrare in relazione con il mondo interno facendo un confronto con il proprio Io “reale “ovvero come ci si comporterebbe nella realtà in quelle circostanze e non con un Io fittizio.

Gli errori in cui in genere si incorre riguardano l’elaborazione delle immagini: troppa forma uccide il contenuto come nell’arte; e anche l’abbozzarla solo disordinatamente il contenuto fantastico ovvero il ricorrere subito significato. Non bisogna mai dimenticare che la finalità è il contatto con la realtà interna e non con la realizzazione della sua replica.

Come accennato non tutti gli autori junghiani che utilizzano l’immaginazione attiva sono in accordo e praticano alla lettera tutti i punti indicati da M. L. Von Franz. Noi rimandiamo all’esperienza diretta dell’immaginazione attiva da cui riteniamo si ha molto d’apprendere, solo chi la pratica la comprende.

 

Note

(1)Marie Louise Von Franz,in “Rivista di psicologia analitica”, n 17 /1978, Marsilio Editore.
(2)Ibidem, p.76;
(3) E.Humbert, I tre verbi dell’immaginazione attiva, in “Rivista di psicologia analitica”, n 17 /1978, Marsilio Editore, p.94.
(4) Ibidem

 

Bibliografia

F.De Luca Comandini, “L’immaginazione attiva”, in Trattato di Psicologia Analitica, Vol.2, Torino, Utet, 1992;
E.Humbert, I tre verbi dell’immaginazione attiva, in “Rivista di psicologia analitica”, n 17 /1978, Marsilio Editore; .
R.F.C.Hull, in Spring, 1971,p. 115, ha raccolto una bibliografia di tutti i testi junghiani sull’ immaginazione attiva.
A.M, Kroke,“L’immaginazione attiva” in Giornale Storico di Psicologia Dinamica n . 28, Liguori Vol.15, 1990;
A.M Kroke, ”L’uso dell’Immaginazione attiva nella seduta analitica: alcuni aspetti terapeutici in “Studi Junghiani” n. 20, Luglio/Dicembre 2004, FrancoAngeli ;
A.M Kroke “Sulla soglia dell’immaginazione attiva” in Mondi in un Rettangolo, Il gioco della sabbia: apertura sul limite nel setting analitico (a cura di P. Galeazzi e G. Andreetto)   marzo 2012, Moretti & Vitali,
Jung C.G. (1916-1957) La funzione trascendente, in Opere, vol.8
Torino, Boringhieri 1976;
Jung C.G.1928 La tecnica della differenziazione tra l’io e le figure dell’inconscio in Opere, L’io e l’inconscio vol. VII Torino Boringhieri 1971;
Jung C.G. (1936a) Il concetto di inconscio collettivo, in Opere, vol.9, 1980;
Jung C.G. (1936b) Fondamenti della psicologia analitica, (Conferenze
tenute alla Tavistock Clinic di Londra nel 1935 ) in Opere vol.15, 1991;
Jung C.G.( 1934) Considerazioni generali sulla teoria dei complessi in Opere vol. 8
Boringhieri 1976;
Jung C.G.(1938-1940), Psicologia e religione, Torino, Boringhieri,1979;
Jung C.G.(1947-1954) Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche, in Opere,Vol. 8, 1976;
Jung C.G. (1961) Cap. VI e VII di Ricordi, sogni, riflessioni, ed. Rizzoli, Milano 1978;
Jung C.G (2009) Il libro Rosso – Liber Novus, a cura e con introduzione di S.Shamdasani Bollati Boringhieri Torino 2010;
Jung C.G., R.Wilhelm,Il mistero del fiore d’oro, Bari Letrza 1936.
E.Wallace, “Stabilire rapporti tra due mondi, Un contributo all’immaginazione attiva”, in in “Rivista di psicologia analitica”, n 17 /1978, Marsilio Editore.

 

Per letture su immaginazione attiva: www.kroke.net

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s